SARDUZZA FEST
Web, logo & promo
Il progetto Sarduzza Fest, realizzato del Dipartimento Regionale della Pesca Mediterranea con le risorse del del FEAMP 2014-2020 ed attuato da un Partenariato di progetto guidato dalla Capofila, Casa Giuffrè Srl, società facente capo al noto Chef Peppe Giuffrè, coadiuvata da Enti Pubblici e privati, che ci hanno commissionato la gestione dell’intera campagna di comunicazione: social, web, video, comunicazione istituzionale, materiali promo di piccolo e grande formato.
Si tratta di un progetto di valorizzazione della Sarduzza di Marinella di Selinunte che vuole stimolare il consumatore ad un consumo di questo importante prodotto ittico: il progetto si è svolto all’interno di una finestra temporale che è andata dal 07 novembre al 15 dicembre 20119 nella quale sono stati realizzati sul territorio nr. 4 corsi di cucina (64 partecipanti), nr. 4 cooking show, un concorso riservato alle classi Ve degli Istituti Comprensivi di Castelvetrano (che coinvolgeranno oltre 180 famiglie) e si è concluso Domenica 15 Dicembre con l’Open Restaurant presso i ristoranti aderenti.
Cliente
Dipartimento Pesca Mediterranea [Sicilia]
Data
Dicembre 2019
Tipologia
Sito Web, Clip Video, Logo, Materiali promo
Sito Web responsive
Per il progetto SarduzzaFest è stato realizzato un sito web istituzionale che è servito da contenitore istituzionale di tutte le attività progettuali realizzate nel mese e mezzo di attività realizzate sul territorio; il sito è composto da una Home page di sintesi in cui vengono riproposti gli spot istituzionali, il programma degli eventi e viene altresì spiegata la missione del progetto e presentati i soggetti promotori ed attuatori.
Nella sezione News sono riepilogate tutte le news relative ai vari eventi, con inseriti le gallery fotografiche e i singoli contributi video realizzate; la sezione Progetto racchiude il focus delle attività e spiega l’articolazione dei blocchi di eventi previsti per la promozione della Sarduzza: percorsi formativi, cooking show, concorso artistico rivolto ai più piccoli.
Nella sezione eventi è riportata, in ordine di scadenza un calendario con elencazione di tutti i singoli eventi previsti: cliccando su ognuno di essi si accede ad una scheda di dettaglio dove è possibile: approfondire i contenuti relativi all’evento, visualizzare la location dello stesso, nonché prenotare la propria partecipazione all’evento attraverso un sistema automatizzato di risposta.
Nella sezione concorso si susseguono, con gallery fotografiche e clip video realizzate dagli alunni stessi, tutte le opere realizzate nell’ambito del concorso “una sarduzza in mostra” rivolto ale IV e V classe di tutti gli istituti comprensivi della città di Castelvetrano; per ogni opera sono altresì indicati gli allievi e i docenti che li hanno realizzati. Infine nella sezione “Ricette” sono riportate le quattro ricette che sono state protagoniste dei percorsi formativi e dei cooking show realizzati: per ciascuna è riportato, oltre ad una clip introduttiva di presentazione del testimonial della ricetta, ingredienti e procedure per la preparazione del piatto.
Si è altresì curata la messa online e gestione del canale Youtube e Facebook del progetto.
Spot Video Istituzionale
Nell’ambito delle attività progettuali si è curata la produzione, attraverso attività di editing e post produzione del girato realizzato a cura di altri partner di progetto, delle principali clip video, tutte confluite in un canale Youtube di progetto raggiungibile tramite il seguente LINK.
Le clip video realizzate hanno riguardato la promozione degli aspetti istituzionali del progetto, attraverso una intervista alDirigente del Dipartimento della Pesca Mediterranea (soggetto realizzatore del progetto), gli aspetti di promozione territoriale, attraverso una intervista a quattro signore, depositarie delle ricette che sono state protagoniste dei corsi di formazione e dei cocoking show realizzati.
Sono stati poi realizzati e divulgati gli spot video relativi alla promozione del progetto: si tratta di uno spot video istituzionale (divulgato sui social e sulle principali testate giornalistiche locali) nonché di uno spot promozionale dell’Open Restaurant.
E’ stata poi curata la post produzione del girato acquisito durante i cooking show.
* Spot Promo
* Intervista Signore
* Spot Open Restaurant
Promo Piccolo Formato
E’ stata curata la progettazione, condivisione e stampa di tutti i materiali di piccolo formato, da consegnare ai soggetti intercettati dalle attività di progetto: scuole, enti pubblici, protagonisti dei momenti formativi e dei cooking show, etc; in particolare si è curata la realizzazione di:
1) FYER: realizzato un flyer formato A5, volto a promuovere l’evento Open Restaurant presso i ristoranti aderenti; il prodotto dalle dimensioni contenute, di immediata consultazione e facilmente distribuibili, sono stati consegnati ai ristoranti per informare la propria clientela del progetto e del momento culinario in programmma.
2) PIEGHEVOLI: realizzato un pieghevole formato A4, due pieghe, 6 facciate; pensato per fornire una presentazione dei contenuti di massima del progetto, nonché un calendario facilmente consultabile degli eventi in programma; graficamente si è scelto di inserire elementi che richiamassero l’ambito naturale del progetto: il mare.
3) LOCANDINA: realizzata in formato A3 e stampata in quadricromia; destinata ai ristoranti per affissione presso i propri locali per la informazione a animazione in relazione all’evento culinario “Open Restaurant”.
Promo Grande Formato
E’ stata curata la progettazione e la stampa grafica di tutti i materiali di grande formato, propedeutici alla divulgazione dei contenuti e della mission del progetto Sarduzza Fest in occasione di tutti gli eventi previsti in calendario; in particolare si è curata la realizzazione di:
1) BANNER: banner in PVC (250×80 cm ) da installare sul fronte del tavolo dei relatori delle attività di presentazione al pubblico del progetto con lo scopo di veicolare quanto più possibile l’immagine coordinata di progetto;
2) ROLL UP Promozionali: realizzato un RollUp (210×90 cm), di benvenuto volto ad identificare il progetto, da esporre nelle location in cui si terranno le attività di progetto: oltre ai loghi istituzionali e di progetto, è richiamato la finestra temporale di realizzazione delle attività e i macrocontenitori in cui si sviluppa il progetto.
3) TOTEM: realizzato il format grafico di un totem (70×100 cm) da consegnare a ciascuna classe a commemorazione della I edizione del SarduzzaFest e dell’opera realizzata: il format grafico è stato riproposto con l’intestazione di ciascuna opera realizzata, con indicazione delle classi, degli allievi e dei docenti che hanno contribuito alla realizzazione.
Pubblicazione: Ricettario
Nell’ambito del progetto è stato realizzato un ricettario contenente tutte le ricette locali a base di Sarduzza Selininuntina che è stato stampato e distribuito agli attori di progetto (soggetti istituzionali, partecipanti ai cooking show, etc), nonché distribuito in download sul sito di progetto.
Per la pubblicazione si è curata la progettazione, definizione dei contenuti, impaginazione e stampa: il ricettario è stato realizzato e stampato in formato A5 e stampato in quadricromia.
Il Ricettario dopo aver presentato la mission del progetto, descritto le principali aree attuative (Concorso, cooking e momenti formativi) descrive 10 ricette tipiche con protagonista la Sarduzza di Selinunte; si tratta di 4 ricette della Marineria Selinuntina, 3 ricette speciali, comprese quelle proposte dall’istituto alberghiero Titone di Castelvetrano che ha curato le attività formative e ospitato i cooking show, nonché 3 piatti tipici della tradizione culinaria Castelvetranese.
Materiali vari
Numerosi sono stati i materiali di servizio e di supporto alle attività promozionali, divulgative e di erogazione del progetto Sarduzza Fest; in particolare si è curata la progettazione e stampa dei seguenti materiali:
1) CARTA INTESTATA: la carta intestata per la diffusione di comunicati e informative sul Web è stata realizzata con dimensione A4 (210 mm X 297) in quadricromia, in formato PDF.
2) KEYNOTE: e’ stata curata la progettazione e la realizzazione di una Presentazione Power Point da utilizzare come supporto alle attività divulgative.
3) GREMBIULI: si è deciso di caratterizzare il momento maggiormente scenico del progetto, i cookie show, omaggiando gli allievi che si cimentavano con la preparazione delle ricette con un grembiule che riportava, su fondo nero, il logo in bicromia del progetto SarduzzaFest.
4) SPILLA: si è realizzata una spilla dalle dimensioni 3×3 cm con il logo di progetto ed una grafica ispirata al mare; queste sono state distribuite a tutti i soggetti che hanno interagito a vario titolo con le attività di progetto, con particolare riferimento ai bambini durante i momenti che li hanno visti protagonisti (presentazione del progetto alle scuole, premiazione dei lavori, etc).
5) CAVALIERI OPERE: realizzati per identificare ciascuna opera realizzata ed esposta per veicolare le attività di votazione delle stesse.
Logo Istituzionale
Il logotipo di SarduzzaFest è ispirato a un motivo grafico che richiama l’ambito di operatività del progetto: i font utilizzati sono font Handwriter che richiamano l’idea di artigianalità e tipicità a coerenza con il prodotto tipico di riferimento: la sarduzza selinuntina.
All’interno del pittogramma sono inseriti elementi che riportano alla mente l’idea del mare: le due sarduzze nella parte alta del logotipo e l’onda che corre in un monogramma, in un unico tracciato grafico, lungo la parte bassa del pittogramma, dando poi origine alla scritta “Fest”
I colori scelti si ispirano alle tonalità del mare e dell’orizzonte in esso rispecchiato: il blu intenso e quello già chiaro.