AGROFOOD
Campagna Promozionale

AGROFOOD: Campagna Promozionale

La Agrofood Srl nasce nel 2012 e da allora rappresenta uno dei fiori all’occhiello della realtà produttiva provinciale: essa opera nella produzione e distribuzione di olive da tavola vantando una presenza importante sia sul mercato nazionale che in quello internazionale.
Tipicità, tradizione, eccellenza nella qualità, responsabilità sociale e attenzione verso il consumatore sono i principali valori che la Agrofood mette sulla tavola degli italiani, tramite la lavorazione e commercializzazione di una eccellenza del territorio: l’oliva Nocellara del Belice, una delle cultivar italiane più famose e conosciute al mondo, anche grazie alla Denominazione di Origine Protetta ad essa riconosciuto.
La Agrofood commercializza tali eccellenze in svariati formati e in molteplici lavorazioni per soddisfare le esigenze di tutti i potenziali consumatori.
Per la Agrofood, che affianchiamo da anni nelle loro campagne, abbiamo nel tempo realizzato molteplici attività: dalla realizzazione del sito web aziendale, alla realizzazione di uno spot video itinerante, dalla realizzazione del pieghevole informativo aziendale alla realizzazione di materiali per la partecipazione alle varie fiere internazionali, dalla realizzazione delle etichette per il packging alla realizzazione del catalogo aziendale e del Company profile istituzionale.

Cliente

Agrofood Srl [Castelvetrano]

Data

Maggio 2017

Tipologia

Packaging, Materiali promo piccolo e grande formato, Catalogo.

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email

Promo CIBUS

In occasione della partecipazione dell’azienda al Cibus, salone internazionale dell’alimentazione, si è curata la progettazione e la realizzazione di alcuni materiali promozionali in grande formato; in particolare è stato realizzato un RollUp, 210×90 cm, dove, oltre ad un payoff creato ad hoc per l’evento (Olive per scelta) capeggia con grande preminenza uno scatto di una vaschetta di splendide olive appena prima il loro confezionamento, seguita dai principali contatti fisici e virtuali dell’azienda.
Sono stati altresì realizzati due Totem (70×100 cm), uno a rappresentare la storia dell’azienda e della sua produzione rappresentata dalla Nocellara del Belice, l’altro volto a focalizzare l’attenzione sulla mission aziendale, espressione di produzioni certificate, rispetto della tradizione, attenzione per il consumatore.

Previous
Next

Catalogo & Profile

Il processo di assistenza nella realizzazione dei materiali informativi e promozionali della Agrfood Srl, è passata anche attraverso la realizzazione di due piccole pubblicazioni. E’ stato infatti realizzato un Company Profile (sia stampato che fruito digitalmente) che richiama i contenuti raccolti e implementati nel tempo: lo costituiscono una copertina iniziale e finale con immagini del territorio, un indice, una sezione in cui si racconta della storia dell’azienda e della sua mission (unitamente ad alcuni dati statistici), una sezione dedicata alle certificazioni aziendali, un elenco delle principali figure aziendali, una indicazione sulla rete commerciale e sulle performance raggiunte, una carrellata delle produzioni aziendali e delle varie tecniche di lavorazioni realizzate in stabilimento, delle schede sintetiche per singola linea di prodotto, una pagina di riepilogo dei contatti aziendali.
SI è anche realizzato un catalogo aziendale, a servizio della rete commerciale Agrofood che, riprendendo l’impostazione grafica del Company profile, espone nelle varie pagine, le tipologie di lavorazioni realizzate sull’unica materia prima aziendale (la Nocellara del Belice), con immagine di riferimento, tipo di lavorazioni e di confezionamento disponibile.

Previous
Next

Grafica packaging

Su commissione della Agrofood srl è stata altresì realizzata la progettazione ed il processo di stampa di 3 etichette per 3 rispettive tre vaschette di recente commercializzazione: le Dolci Verdi, le Dolci Nere, e le Condite; tre splendide confezioni in vaschette da 250 grammi di puro gusto.
Le etichette sono state realizzate su una base comune, in cui capeggia una struttura grafica destinata ad accogliere il logo aziendale, una sezione con le informazioni di produzione previste per legge, che accoglie anche il payoff “Olive per scelta”; rispetto alle tre linee cambiano i colori di riferimento per renderli facilmente identificabili.
Il fondo è stato previsto trasparente per rendere unica protagonista lei: la Nocellara del Belice DOP.

Previous
Next

ANTICHI MESTIERI DI SICILIA
Packaging & Reports

ANTICHI MESTIERI DI SICILIA: Web & Promo

Su incarico di Servimpresa Formazione, ente di formazione accreditato presso la Regione Sicilia, si è provveduto a curare la comunicazione istituzionale verso terzi del percorso formativo denominato “Antichi Mestieri di Sicilia: il passato per il futuro”, finanziato dal FSE 200/2013 a valere sull’avviso n. 06 Antichi mestieri.
Si tratta di un percorso formativo itinerante rivolto ai giovani disoccupati accompagnati a riscoprire, attraverso una esperienza formativa in aula seguita da un tirocinio in bottega, la forza e l’attualità degli antichi mestieri artigiani del territorio, quale leva di rilancio verso una economica che mischia moderno e antico.
In tal senso nel curare la comunicazione si è fatto esplicito riferimento alla connotazione regionale del percorso formativo, nonchè ad elementi grafici e stilistici che richiamino l’idea dell’antico a coerenza con i contenuti del percorso formativo orientato agli antichi mestieri della tradizione Siciliana.
Si è curata la realizzazione dei materiali promozionali (pieghevoli, flyer) dello spot video istituzionale, di un opuscolo informativo, di un sito web istituzionale.

Cliente

Servimpresa Formazione [Caltanissetta]

Data

Febbraio 2011

Tipologia

Sito Web, Pieghevoli, Spot, Flyer

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email

Packaging promozionale

Volendo dotare tutti i partecipanti al percorso formativo di una risorsa multimediale che racchiudesse tutti i materiali del corso: dalle dispense, alle foto, alle clip video, agli attestati, ai materiali promozionali, etc
La grafica è stata realizzata in riferimento all’imagina coordinata del percorso formativo già testata e condivisa.
E’ stata realizzata la veste grafica del supporto multimediale (Cover + supporto DVD) volto a raccogliere tutti i materiali attinenti al percorso formativo Antichi Mestieri di Sicilia.
Si sono realizzati anche capi di abbigliamento ad hoc per le attività di tirocinio: magliette e grembiuli per gli stagisti.

Nella volontà di associare al percorso formativo un insieme di strumenti che veicolino la comunicazione anche in maniera passiva si è concretizzata nella volontà di creare una immagine coordinata che, utilizzata in tutte le comunicazioni, nei messaggi, nelle pubblicazioni, etc, massimizzi la visibilità del corso di formazione.
Ciò si è tradotto nella realizzazione di un modello di carta intestata (A4) realizzato con la grafica (loghi del corso, dell’ente istituzionale, etc) su un file word per la stesura dei documenti, un modello di fax con la stessa grafica, un fascicolatole A3 per la raccolta e archiviazione documentale, un modello di ricevuta per la presentazione delle candidature da parte degli allievi, un modello di copertine per le dispense didattiche, etc
Si è altresì realizzato il modello per la realizzazione degli attestati di certificazione delle competenze acquisite, utilizzando i loghi istituzionali, i colori e gli elementi della grafica coordinata e rispettando tutti i riferimenti normativi dell’Assessorato competente.

Previous
Next

Report divulgativo

Ultimate le attività, si è scelto di racchiudere i momenti salienti del percorso formativo in un booklet da consegnare a ciascuno degli allievi coinvolti nelle attività formative.
Si è così realizzato una rivista in piccolo formato (A5) che racchiudesse tutto il materiale e tutte le referenze del percorso formativo realizzato: utilizzando infatti la grafica coordinata del corso dei è realizzata una pubblicazione che ha rappresentasse un excursus cronologico delle esperienze formative vissute falsi allievi.
Il Report divulgativo riporta infatti informazioni e dettagli sul corso di formazione, sugli allievi, sui moduli in aula, sulle varie botteghe che hanno accolto i tirocinanti, sull’ente di formazione, sui risultati ed output ottenuti, etc

Previous
Next

Logo Istituzionale

Lo spirito del percorso formativo, rivolto agli antichi mestieri della tradizione siciliana, mette in risalto un forte orientamento al tempo passato ed alla manualità artigiana; per questo motivo era necessario dare al logo elaborato un taglio che rispettasse tutti questi criteri che, nell’insieme, portano l’elaborato finale ad essere rappresentativo di una immagine che rievoca tali peculiarità.
L’idea è stata sviluppata cercando di conciliare e sintetizzare requisiti di semplicità, efficacia, eleganza ed essenzialità del segno grafico rappresentativo di una mano, a rievocare la manualità insita nelle lavorazioni artigiane del passato, che si sviluppo su un vortice, simbolo di continuità del presente col passato, che ha il suo punto di origine nella rappresentazione geografica della Sicilia, a denotare la connotazione regionale del progetto.