ANTICHI MESTIERI DI SICILIA
Packaging & Reports

ANTICHI MESTIERI DI SICILIA: Web & Promo

Su incarico di Servimpresa Formazione, ente di formazione accreditato presso la Regione Sicilia, si è provveduto a curare la comunicazione istituzionale verso terzi del percorso formativo denominato “Antichi Mestieri di Sicilia: il passato per il futuro”, finanziato dal FSE 200/2013 a valere sull’avviso n. 06 Antichi mestieri.
Si tratta di un percorso formativo itinerante rivolto ai giovani disoccupati accompagnati a riscoprire, attraverso una esperienza formativa in aula seguita da un tirocinio in bottega, la forza e l’attualità degli antichi mestieri artigiani del territorio, quale leva di rilancio verso una economica che mischia moderno e antico.
In tal senso nel curare la comunicazione si è fatto esplicito riferimento alla connotazione regionale del percorso formativo, nonchè ad elementi grafici e stilistici che richiamino l’idea dell’antico a coerenza con i contenuti del percorso formativo orientato agli antichi mestieri della tradizione Siciliana.
Si è curata la realizzazione dei materiali promozionali (pieghevoli, flyer) dello spot video istituzionale, di un opuscolo informativo, di un sito web istituzionale.

Cliente

Servimpresa Formazione [Caltanissetta]

Data

Febbraio 2011

Tipologia

Sito Web, Pieghevoli, Spot, Flyer

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email

Packaging promozionale

Volendo dotare tutti i partecipanti al percorso formativo di una risorsa multimediale che racchiudesse tutti i materiali del corso: dalle dispense, alle foto, alle clip video, agli attestati, ai materiali promozionali, etc
La grafica è stata realizzata in riferimento all’imagina coordinata del percorso formativo già testata e condivisa.
E’ stata realizzata la veste grafica del supporto multimediale (Cover + supporto DVD) volto a raccogliere tutti i materiali attinenti al percorso formativo Antichi Mestieri di Sicilia.
Si sono realizzati anche capi di abbigliamento ad hoc per le attività di tirocinio: magliette e grembiuli per gli stagisti.

Nella volontà di associare al percorso formativo un insieme di strumenti che veicolino la comunicazione anche in maniera passiva si è concretizzata nella volontà di creare una immagine coordinata che, utilizzata in tutte le comunicazioni, nei messaggi, nelle pubblicazioni, etc, massimizzi la visibilità del corso di formazione.
Ciò si è tradotto nella realizzazione di un modello di carta intestata (A4) realizzato con la grafica (loghi del corso, dell’ente istituzionale, etc) su un file word per la stesura dei documenti, un modello di fax con la stessa grafica, un fascicolatole A3 per la raccolta e archiviazione documentale, un modello di ricevuta per la presentazione delle candidature da parte degli allievi, un modello di copertine per le dispense didattiche, etc
Si è altresì realizzato il modello per la realizzazione degli attestati di certificazione delle competenze acquisite, utilizzando i loghi istituzionali, i colori e gli elementi della grafica coordinata e rispettando tutti i riferimenti normativi dell’Assessorato competente.

Previous
Next

Report divulgativo

Ultimate le attività, si è scelto di racchiudere i momenti salienti del percorso formativo in un booklet da consegnare a ciascuno degli allievi coinvolti nelle attività formative.
Si è così realizzato una rivista in piccolo formato (A5) che racchiudesse tutto il materiale e tutte le referenze del percorso formativo realizzato: utilizzando infatti la grafica coordinata del corso dei è realizzata una pubblicazione che ha rappresentasse un excursus cronologico delle esperienze formative vissute falsi allievi.
Il Report divulgativo riporta infatti informazioni e dettagli sul corso di formazione, sugli allievi, sui moduli in aula, sulle varie botteghe che hanno accolto i tirocinanti, sull’ente di formazione, sui risultati ed output ottenuti, etc

Previous
Next

Logo Istituzionale

Lo spirito del percorso formativo, rivolto agli antichi mestieri della tradizione siciliana, mette in risalto un forte orientamento al tempo passato ed alla manualità artigiana; per questo motivo era necessario dare al logo elaborato un taglio che rispettasse tutti questi criteri che, nell’insieme, portano l’elaborato finale ad essere rappresentativo di una immagine che rievoca tali peculiarità.
L’idea è stata sviluppata cercando di conciliare e sintetizzare requisiti di semplicità, efficacia, eleganza ed essenzialità del segno grafico rappresentativo di una mano, a rievocare la manualità insita nelle lavorazioni artigiane del passato, che si sviluppo su un vortice, simbolo di continuità del presente col passato, che ha il suo punto di origine nella rappresentazione geografica della Sicilia, a denotare la connotazione regionale del progetto.