ANTICHI MESTIERI DI SICILIA: Web & Promo

Su incarico di Servimpresa Formazione, ente di formazione accreditato presso la Regione Sicilia, si è provveduto a curare la comunicazione istituzionale verso terzi del percorso formativo denominato “Antichi Mestieri di Sicilia: il passato per il futuro”, finanziato dal FSE 200/2013 a valere sull’avviso n. 06 Antichi mestieri.
Si tratta di un percorso formativo itinerante rivolto ai giovani disoccupati accompagnati a riscoprire, attraverso una esperienza formativa in aula seguita da un tirocinio in bottega, la forza e l’attualità degli antichi mestieri artigiani del territorio, quale leva di rilancio verso una economica che mischia moderno e antico.
In tal senso nel curare la comunicazione si è fatto esplicito riferimento alla connotazione regionale del percorso formativo, nonchè ad elementi grafici e stilistici che richiamino l’idea dell’antico a coerenza con i contenuti del percorso formativo orientato agli antichi mestieri della tradizione Siciliana.
Si è curata la realizzazione dei materiali promozionali (pieghevoli, flyer) dello spot video istituzionale, di un opuscolo informativo, di un sito web istituzionale

Cliente

Servimpresa Formazione [Caltanissetta]

Data

Febbraio 2011

Tipologia

Sito Web, Pieghevoli, Spot, Flyer

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email

Sito Web responsive

Si è concordato di dare al portale una veste grafica che, oltre a riportare il logo del progetto, richiamasse gli elementi legati alla tradizione storica Siciliana (foto, attrezzi, etc) o comunque al passato, in linea con lo spirito del percorso formativo.
Il sito è stato progettato come una “vecchia scrivania” su cui sono riportate tutte le informazioni del sito come elementi costituenti lo scenario della scrivania (fogli di carta con le news, vecchio orologio che segna gli appuntamenti più importanti, il footer rappresentato da una cartolina con una porzione di cartone sovrapposta, etc)
Le sezioni realizzate sono relative ai contenuti del corso, informazioni sull’ente di formazione, un area multimediale con le foto e le clip video dei momenti formativi, un area download dove scaricare i materiali formativi e i moduli del percorso formativo, una sezione contatti.

Previous
Next

Spot Video Istituzionale

La comunicazione istituzionale del percorso formativo è stata realizzata tramite la progettazione e realizzazione di una clip (durata circa 60 secondi) realizzata con le moderne tecniche di editing video, e fruito in formato HD (720p) per la veicolazione in alta qualità sia sul web, sulla pagina istituzionale, sui principali social, che in occasione degli eventi divulgativi.
La clip inizi con i riferimenti normativi al corso, passando allo slogan dello stesso, agli obiettivi del corso, ai rimandi al sito web istituzionale.

Materiali Promozionali

Sono stati realizzati i progetti grafici delle due modalità di promozione e pubblicizzazione dell’intervento formativo: un volantino (21×10 cm) richiama graficamente una pila di antichi fogli di carta sul quale è appuntato il messaggio promozionale del percorso di formazione e riporta le informazioni relative alle modalità di reclutamento dei soggetti che costituiranno l’aula formativa, il pieghevole (29×21 cm) richiama graficamente un vecchio foglio di carta sul quale sono appuntati ulteriori vecchi foglietti di carta riportanti, ognuno, la descrizione di un aspetto peculiare del percorso formativo; esso richiamo i contatti dell’ente, i contenuti del corso, le modalità di partecipazione, gli obiettivi e le tempistiche del percorso formativo.
E’ stato altresì realizzato il pieghevole informativo sul programma dell’incontro conclusivo.

Previous
Next

Logo Istituzionale

Lo spirito del percorso formativo, rivolto agli antichi mestieri della tradizione siciliana, mette in risalto un forte orientamento al tempo passato ed alla manualità artigiana; per questo motivo era necessario dare al logo elaborato un taglio che rispettasse tutti questi criteri che, nell’insieme, portano l’elaborato finale ad essere rappresentativo di una immagine che rievoca tali peculiarità.
L’idea è stata sviluppata cercando di conciliare e sintetizzare requisiti di semplicità, efficacia, eleganza ed essenzialità del segno grafico rappresentativo di una mano, a rievocare la manualità insita nelle lavorazioni artigiane del passato, che si sviluppo su un vortice, simbolo di continuità del presente col passato, che ha il suo punto di origine nella rappresentazione geografica della Sicilia, a denotare la connotazione regionale del progetto.